Il Piccolo Principe e Rosa: citazioni. Citazioni da Il Piccolo Principe di Exupery sulla rosa

Domande 25.12.2023
Domande

Antoine de Saint-Exupéry. "Pianeta delle persone".
Citazioni.
Ciò che il denaro non può comprare:
"Lavorando solo per la ricchezza materiale, costruiamo una prigione per noi stessi. E ci chiudiamo da soli, e tutta la nostra ricchezza è polvere e cenere, non hanno il potere di darci qualcosa per cui valga la pena vivere.
Ripercorro i miei ricordi più indelebili, riassumo le mie esperienze più importanti - sì, certo, le più significative, le più significative sono state quelle ore che tutto l'oro del mondo non mi avrebbe portato. Non puoi comprare l'amicizia di Mermoz, l'amicizia di un compagno al quale siamo stati legati per sempre dalle prove che abbiamo vissuto.
Il denaro non può comprare questa sensazione quando voli attraverso una notte in cui brillano centomila stelle, la tua anima è limpida e per un breve periodo sei onnipotente.
Il denaro non può comprare quella sensazione di novità del mondo che ci avvolge dopo un volo difficile: alberi, fiori, donne, sorrisi - tutto è stato colorato di colori vivaci dalla vita, ci è tornato ora, all'alba, tutto il coro armonioso di piccoli cose è la nostra ricompensa."

http://www.liveinternet.ru/users/igorinna/post167851323/ Qui puoi trovare materiale meraviglioso sull'amata donna di Antoine de Saint-Exupéry.
A proposito del filisteismo:
"Ascoltavo le conversazioni a bassa voce. Parlavano di malattie, di soldi, si confidavano noiose faccende domestiche. Dietro tutto questo c'erano le mura di una squallida prigione dove queste persone si erano rinchiuse. E all'improvviso ho visto il faccia del destino.
Vecchio funzionario, mio ​​vicino sull'autobus, nessuno ti ha mai aiutato a scappare e non è colpa tua. Hai costruito il tuo piccolo mondo tranquillo, murando ermeticamente tutte le uscite verso la luce, come fanno le termiti. Ti sei rannicchiato in una palla, ti sei rifugiato nel tuo benessere filisteo, nelle tue abitudini inerti, nel tuo ammuffito stile di vita provinciale, hai eretto questa miserabile roccaforte e ti sei nascosto dal vento, dai flutti del mare e dalle stelle. Non vuoi preoccuparti di grandi compiti; hai già dovuto lavorare duro per dimenticare che sei un essere umano. No, non sei un abitante di un pianeta che sfreccia nello spazio, non fai domande che non hanno risposta: sei semplicemente un comune cittadino della città di Tolosa. Nessuno ti ha afferrato o trattenuto in tempo, e ora è troppo tardi. L'argilla da cui sei stato plasmato si è seccata e indurita, e niente al mondo potrà risvegliare in te il musicista addormentato, o il poeta, o l'astronomo che, forse, un tempo viveva in te.
Non puoi fare amicizia velocemente. Non c'è tesoro più prezioso di tanti ricordi comuni, di tante ore difficili vissute insieme, di tanti litigi, riconciliazioni, slanci emotivi. Tale amicizia è il frutto di molti anni. Quando si pianta una quercia, è divertente sognare che presto si troverà riparo alla sua ombra”.
COSA SIGNIFICA ESSERE UMANI?
Essere umani significa sentirsi responsabili di tutto. Bruci di vergogna per la povertà, anche se sembra esistere e non è colpa tua. Sii orgoglioso della vittoria ottenuta dai tuoi compagni. E sapere che posando una pietra contribuisci a costruire il mondo.
E queste persone vengono messe sullo stesso piano dei toreri o dei giocatori d'azzardo! Viene lodato il loro disprezzo per la morte. E non mi interessa il disprezzo della morte. Se le sue radici non sono nella coscienza della responsabilità, è solo una proprietà dei giovani poveri in spirito o dei giovani troppo ardenti. Ricordo un giovane suicidio. Non so che tipo di amore infelice lo abbia spinto a fare questo, ma si è messo con cura una pallottola nel cuore. Non so quale modello letterario seguisse quando indossò i guanti bianchi prima di farlo, ma ricordo che in questo patetico gesto teatrale non sentivo la nobiltà, ma la miseria. Quindi, dietro i lineamenti piacevoli del viso, nella testa, dove dovrebbe abitare la mente umana, non c'era niente, assolutamente niente. Solo l'immagine di una ragazza stupida, di cui ce ne sono moltissime al mondo.
Questo destino insensato mi ha ricordato un'altra morte, veramente degna di una persona. Era il giardiniere, mi ha detto:
“Una volta, sai, dissodavo la terra con la vanga ed ero madido di sudore... I reumatismi mi tormentano, mi fanno male le gambe, lo giuro, una volta questo duro lavoro vale tutto. " Ma ora vorrei scavare e scavare nella terra. Questo è un gran bel lavoro! È così facile respirare! E poi, chi taglierà i miei alberi adesso?
Lasciò terreni coltivati. Un pianeta coltivato. Legami d'amore lo legavano a tutti i campi e ai giardini, a tutti gli alberi della nostra terra. Questo è chi era il suo magnanimo, generoso proprietario e sovrano. Questo è colui che, come Guillaume, possedeva il vero coraggio, poiché lottò contro la morte in nome della Creazione."
*
Sì, certo, l'aereo è una macchina, ma che strumento di conoscenza! È stato lui a rivelarci il vero volto della Terra. In effetti, le strade ci hanno ingannato per secoli. Eravamo come un'imperatrice che voleva visitare i suoi sudditi e vedere se erano contenti del suo governo. Per celebrarlo, gli astuti cortigiani posizionavano allegre decorazioni lungo la strada e assumevano comparse per condurre danze rotonde. A parte questo filo sottile, l'imperatrice non vide nulla nei suoi averi e non venne a sapere che nelle pianure infinite la gente moriva di fame e la malediceva.

Annotazione

Consuelo de Saint-Exupéry (1901–1979) era la moglie del grande autore de Il piccolo principe e Il pianeta degli uomini. La sua pittura e scultura furono ammirate da Maeterlinck, D'Annunzio, Maurois e Picasso. I ricordi di Consuelo riguardo al marito sono scritti con la sua caratteristica grazia espansiva. Il manoscritto del libro rimase segreto negli archivi per molti decenni e solo all'inizio del secolo fu finalmente ottenuta l'autorizzazione alla pubblicazione.

“Quando volo tra le stelle e vedo le luci in lontananza, mi dico che è la mia piccola Consuelo che mi chiama...” scriveva Antoine de Saint-Exupéry a proposito del suo amore per la bella Consuelo Sunsin. Bello ed eroe, aristocratico e guerriero, il conte di Saint-Exupéry si innamorò a prima vista. Gli amici ammiravano Consuelo, definendola “un piccolo vulcano salvadoregno”. Questo libro è una storia drammatica ed emozionante della vita insieme di due persone di talento con caratteri sfrenati ed esplosivi. Fu Consuelo a diventare il prototipo della bellissima Rosa de Il Piccolo Principe.

Nel 1995, nel Regno Unito è stato girato il film "Saint-Exupery", dedicato alla storia di questo matrimonio doloroso e felice.

Traduzione: Natalia Morozova

Consuelo de Saint-Exupéry

Prefazione

Consuelo de Saint-Exupéry

Ricordi di una rosa

...

Ho dubitato a lungo prima di rendere pubblica l'esistenza di questo manoscritto. Nel ventesimo anniversario della morte di Consuelo e nel centenario della nascita di suo marito, Antoine de Saint-Exupéry, ho deciso che era giunto il momento di onorare la sua memoria e riportarla al posto che ha sempre occupato accanto all'uomo che ha scritto quella storia. ha costruito tutta la sua vita su questo amore.

José Martinez-Fructuoso, erede di Consuelo de Saint-Exupéry

Questo testo è scritto in francese, sebbene la lingua madre di Consuelo de Saint-Exupery fosse lo spagnolo. I suoi eredi e la casa editrice Plon ringraziano lo scrittore Alain Vircondelet, autore del saggio su Saint-Aix, per aver ripristinato, ove necessario, la corretta sintassi. I titoli dei capitoli sono forniti dall'editore.

Prefazione

“Tra la prima e la seconda guerra mondiale”, racconta lo scrittore colombiano Germán Ariñegas, “tutti parlavano di Consuelo come di un piccolo vulcano salvadoregno le cui fiamme lambivano i tetti di Parigi. Non c'era una sola storia sul suo primo marito, Enrique Gomez Carrillo, e sul secondo, Antoine de Saint-Exupéry, che non la coinvolgesse. Sposatosi con Gomez Carrillo, strinse amicizia con Maurice Maeterlinck, Moreas, Gabriele d'Annunzio. Nel 1927 rimase vedova e nel 1931 si risposò con Saint-Exupéry. I suoi amici erano André Gide, André Maurois, Denis de Rougemont, André Breton, Picasso, Salvador Dalì, Mirò... Dove vivevano i coniugi Saint-Exupéry, si riunivano sempre piloti e scrittori. Andre Maurois rimase con loro quando Saint-Exupery scrisse un libro che continua la sua marcia trionfale intorno al mondo: "Il Piccolo Principe". Dopo cena gli ospiti si sedevano per giocare a carte o a scacchi, poi Saint-Exupery invitava tutti ad andare a letto perché andava a lavorare. Una notte Morois sentì gridare sulle scale: “Consuelo! Consuelo! Pazzo di paura, saltò fuori dalla stanza, pensando che ci fosse un incendio in casa, ma, in realtà, si trattava solo di un Saint-Exupery affamato che chiedeva a sua moglie di friggergli delle uova...

Se Consuelo potesse descrivere tutte queste piccole cose della loro vita quotidiana insieme nel suo stile abituale, vivace e divertente, tutti concluderebbero con sicurezza che lei è la musa dello scrittore. Era un'artista, una scultrice, una scrittrice di successo e di talento, ma condivideva i suoi ricordi oralmente.

* * *

Adesso sappiamo che Ariñegas si è preoccupato invano. Quindici anni dopo aver incontrato Saint-Exupery nel 1930, Consuelo, languendo nella solitudine in America, parlò della sua vita con lo scrittore-pilota, coprendo molte pagine con una calligrafia ampia e inclinata e punteggiandole di macchie. Poi li ha battuti con cura su una macchina da scrivere su carta sottile e, non molto abilmente, li ha rilegati in uno spesso cartone nero.

"Memories of a Rose" è l'ultima scappatella dell '"uccello esotico".

* * *

È il 1946. Consuelo desidera la Francia, ma non osa tornarvi, temendo difficoltà con l'eredità. Aspira a vivere in un paese dove si parli spagnolo, e a questo proposito pensa a Palma di Maiorca, “in memoria”, come dice lei, “di George Sand e Alfred de Musset”, i famosi “enfant terribili”.

Dalla scomparsa di Saint-Exupéry nel luglio 1944, Consuelo ha condotto una vita piuttosto appartata a New York. Progetta vetrine e vive con i ricordi del suo Tonio. È difficile piangere per un marito insepolto e la sofferenza derivante dalla sua assenza è ancora più dolorosa. Scrive frammenti di ricordi, dice qualcosa in un registratore, scrive capitoli modificati in cui trabocca la sua espansività latinoamericana, "ricrea" il volto di Tonio con altri mezzi - in pietra e argilla. Lo disegna anche: con matita, carboncino, acquerello. Sogna di tornare nell'enorme tenuta La Feyre, presa in affitto da Saint-Exupery poco prima della sua fuga nel 1940, e ora abbandonata. Consuelo vuole trovare lì “un ritratto di suo padre, di sua madre, il tuo ritratto”.

Consuelo gli parla. Dall'altra parte dell'oceano, in Europa, la scomparsa di Saint-Exupéry lo ha trasformato in una leggenda. Di lui hanno creato un mito, è diventato un angelo, un arcangelo, Icaro e il Piccolo Principe che è tornato sul suo pianeta; l'eroe del cielo scomparve nella vastità dello spazio. Non c'era posto per Consuelo in questo mito: si ritrovava nell'ombra, come se non esistesse, sebbene avesse ancora nelle sue mani le chiavi di molti segreti. Consuelo difficilmente poteva decorare la leggenda, non si adattava alla storia eroica e aristocratica di Saint-Exupery. Consuelo soffriva anche di biografi che sapevano poco della sua vita: o semplicemente la ignoravano o la consideravano un'eccentrica sciocca, che veniva trattata con disprezzo sia dai parenti dello scrittore (ad eccezione di sua madre, Marie de Saint-Exupéry) che dai loro amici più cari (“la contessa dell’operetta”, “una persona eccentrica e capricciosa”, “una chiacchierona che parla male il francese”). Nelle loro parole, Consuelo appare come una cosa-donna, una civetta frivola. Insomma, lei, per così dire, ha portato il caos nel mito.

1944-1945. Consuelo, secondo le sue stesse parole, "non è di umore molto allegro". Ma ha imparato l'arte dell'attesa molto tempo fa, perché non ha fatto altro che aspettare da quando ha sposato Saint-Exupery. Probabilmente le ore più difficili dell'attesa per lei iniziarono nel marzo del 1943, dopo essere andato in guerra. “Il tuo desiderio è più forte di tutte le forze del mondo messe insieme, conosco bene mio marito. “Ho sempre capito”, dice in un dialogo immaginario inedito con Saint-Exupéry, “sì, ho sempre capito che te ne saresti andato”. “E aggiunge: “Volevi purificarti in questo flusso di proiettili e granate”.

1944-1945 - per Consuelo questo è il momento di fare il punto, di ritornare all'esistenza apparentemente dissoluta, bohémien, “artistica” che immaginiamo fosse il mondo dell'arte degli anni Trenta. E anche un momento di sopravvivenza “degno” di Tonio. Consuelo deve trovare un nuovo alloggio, trovare una fonte di sostentamento e assumere nuovamente il ruolo di vedova. In ogni caso, questo non è il momento delle lacrime. "Non ne ho più, amore mio", scrive. Come superare il lutto? “Sei eterno, figlio mio, marito mio, ti porto dentro di me, come il Piccolo Principe, siamo inviolabili. Inviolabile, come tutti coloro che sono pieni di luce”. Consuelo non era pronta a difendersi nei litigi familiari e editoriali. Fin dall'infanzia, aveva conservato una disinvoltura un po' ingenua e fiduciosa, che non aveva niente a che vedere con la spregiudicatezza degli europei, non era incline agli intrighi... Inoltre, con Saint-Exupéry, si abituò a una vita libera da ogni restrizione. e convenzioni sociali, ad una vita che si adatta perfettamente alla sua natura spericolata, sensibile e sfrenata. Pertanto, ora ha agito come meglio poteva: è andata avanti intuitivamente e, per capriccio, ha organizzato la sua nuova vita.

Il Piccolo Principe faceva spesso citazioni sui fiori, perché anche Rose era sua amica.

Citazioni da Il Piccolo Principe di Exupery sulla rosa

  • Sai... la mia Rose... sono responsabile per lei. Ed è così debole! E così ingenuo. Tutto ciò che ha sono quattro misere spine; non ha nient'altro per proteggersi dal mondo...

Se ami un fiore – l’unico che non c’è più su nessuna delle tante milioni di stelle – basta: guardi il cielo – e sei felice. E dici a te stesso: “Il mio fiore vive lì da qualche parte...”

  • Le persone coltivano cinquemila rose in un giardino... e non trovano quello che cercano.
  • Tutto quello che avevo era solo una rosa. Che razza di principe sono dopo tutto questo?

"Non siete affatto come la mia rosa", disse loro. - Non sei ancora niente. Nessuno ti ha domato e tu non hai domato nessuno. Ecco com'era la mia Fox. Non era diverso da centomila altre volpi. Ma sono diventato amico di lui, e ora è l'unico al mondo.
Le rose erano molto imbarazzate.

"Sei bello, ma vuoto", continuò il Piccolo Principe. - Non voglio morire per te. Naturalmente, un passante casuale, guardando la mia rosa, dirà che è esattamente uguale alla tua. Ma lei sola mi è più cara di tutti voi. Dopotutto, era lei, non tu, che innaffiavo ogni giorno. È stato lui a coprire lei, non te, con una copertura di vetro. Lo bloccò con uno schermo, proteggendolo dal vento. Ho ucciso i bruchi per lei, lasciandone solo due o tre in modo che le farfalle si schiudessero. L'ho ascoltata come si lamentava e come si vantava, l'ho ascoltata anche quando taceva. Lei è mia.

  • "Le persone hanno dimenticato questa verità", ha detto la Volpe, "ma non dimenticare: sei per sempre responsabile di tutti quelli che hai domato". Sei responsabile della tua rosa.
  • - Allora non ho capito niente! Era necessario giudicare non dalle parole, ma dai fatti. Mi ha dato il suo profumo e ha illuminato la mia vita. Non avrei dovuto scappare. Dietro questi pietosi trucchi e trucchi bisognava indovinare la tenerezza. I fiori sono così incoerenti! Ma ero troppo giovane, non sapevo ancora amare.

I fiori sono deboli. E ingenuo.

  • Non dovresti mai ascoltare cosa dicono i fiori. Basta guardarli e respirare il loro profumo.
  • È come un fiore. Se ami un fiore che cresce da qualche parte su una stella lontana, è bello guardare il cielo di notte. Tutte le stelle stanno sbocciando.

Se ami un fiore, l'unico che non si trova più su nessuna delle tante milioni di stelle, basta: guardi il cielo e ti senti felice. E dici a te stesso: “Il mio fiore abita lì da qualche parte…”. Ma se lo mangia l’agnello, è come se tutte le stelle si spegnessero insieme!

Tatyana Sinitsyna, editorialista della RIA Novosti.

Il 31 luglio 1944, l'aereo del pilota militare francese Antoine de Saint-Exupéry, che effettuò un volo di ricognizione sul territorio occupato dai nazisti, non ritornò all'aerodromo dell'isola di Sardegna. Nessuna informazione, nessun detrito: è decollato nel blu puro - e sembrava dissolversi in esso. È morto così uno dei più grandi umanisti, l'autore dell'immortale “Il Piccolo Principe”, una favola saggia e radiosa di tutti i tempi.

Solo più di mezzo secolo dopo, nel 1998, un pescatore “ripescò” accidentalmente nei pressi di Marsiglia un braccialetto sul quale erano incise le iscrizioni: “Antoine”, “Consuelo” (Consuelo, nome della moglie), nonché l'indirizzo della Casa editrice americana dove sono stati pubblicati i libri dello scrittore. Due anni dopo, frammenti dell'aereo pilotato da Saint-Exupéry furono ritrovati e sollevati dal fondo del mare.

Il braccialetto d'argento personalizzato era il talismano di Saint-Exupéry. Il lavoro di pilota è pericoloso e Consuelo ha sempre avuto paura di rimanere vedova. Per calmarla, Antoine una volta scrisse per lei una preghiera quasi scherzosa, piena di significato sincero: “...Dio, lasciami così come sono, come mi vede mio marito...Dio salvi mio marito, perché mi ama veramente”. , e senza di lui sarò orfano..."

Antoine non si è sposato per molto tempo. "La donna di cui ho bisogno è come se fosse composta da 20 donne... pretendo troppo... non troverò mai una così", scrive alla madre in Francia. Eppure, nel 31esimo anno della sua vita, a Buenos Aires, dove finì per affari, il destino gli mandò uno che gli colpì il cuore come un fulmine. Saint-Exupéry stava lasciando un ristorante situato nel centro della città quando la polizia ha aperto il fuoco per un motivo sconosciuto. Per paura, una donna di passaggio si precipitò sul petto del pilota. Si è rivelata essere l'affascinante vedova della giornalista argentina Consuelo Songqing. Exupery annegò immediatamente nell'abisso degli enormi occhi dello sconosciuto, e presto divenne la contessa Antoine Jean-Baptiste Marie Roger de Saint-Exupery.

Consuelo capovolse la vita dello scrittore, mostrando cosa sono il paradiso terrestre e l’inferno terrestre. Lo scrittore la chiamava “la figlia del vulcano”. La loro casa era piena di misticismo: le porte si aprivano da sole, le tazze scoppiavano sul tavolo. Tutto ciò è stato testimoniato da numerosi ospiti che non erano in casa.

Poiché Antoine aveva molta paura della vita familiare secondo il modello borghese, accettò con calma quella strana vita bohémien senza regole. Come testimonia Ksenia Kuprina (figlia dello scrittore russo A.I. Kuprin), che conosceva bene Consuelo, "Madame de Saint-Exupéry era eccentrica e stravagante, minuta, aggraziata, con mani adorabili, aggraziati movimenti latinoamericani, occhi splendenti ed espressivi".

Anche Consuelo era molto colta, conosceva molte lingue e scriveva poesie. La sua passione era il mondo della fantasia, luminoso, irrefrenabile. Si comportava come una ragazzina e non si capiva mai se stesse dicendo la verità o inventando tutto. Questa insolita coppia sposata condivideva una visione del mondo ansiosa e sbilanciata e un accresciuto senso della poesia. Si ritiene che sia stata Consuelo l'ispiratrice e la fata misteriosa del “Piccolo Principe” e addirittura, in qualche modo, una coautrice.

Lo scrittore André Maurois, che visitò più volte Saint-Exupéry durante la sua emigrazione negli Stati Uniti, descrive in modo impressionante l'atmosfera dell'enorme casa di Long Island dove fu creato Il Piccolo Principe: “La fiaba che conquistò il mondo fu creata di notte . Tutti andarono a letto ed Exupery andò alla sua scrivania, sulla quale c'era sempre una risma di carta pulita, e tacque. Ma all’improvviso, nel silenzio della notte, si udì la sua voce forte: “Consuelo, ho fame, mi annoio!” Si svegliò immediatamente, scese rassegnata, preparò in fretta delle uova strapazzate con formaggio e salì su una sedia, avvolgendosi in uno scialle. Tutti quelli che erano nella casa scesero dietro a lei. Antoine cominciò a leggere i fogli che aveva appena composto. Gli occhi assonnati di Consuelo si animarono e si illuminarono sempre più. Di tanto in tanto, con un gesto del palmo flessibile, fermava il marito e suggeriva le proprie opzioni di trama, frasi individuali ed episodi abili. La sua immaginazione ha disegnato metafore e immagini sorprendenti. "Aspetta, Consuelo, ripeti ancora l'ultima frase", esclamava di tanto in tanto Saint-Exupery.

"Chiedo ai bambini di perdonarmi per aver dedicato questo libro a un adulto", ha scritto nella dedica. - Dirò a giustificazione: questo adulto è il mio migliore amico... Se tutto questo non mi giustifica, allora dedicherò questo libro al ragazzo che una volta era il mio amico adulto. Del resto tutti gli adulti sono stati bambini all’inizio, solo pochi di loro se lo ricordano...” Ma il libro non è dedicato solo al suo amico “Leon Vert quando era piccolo”, è dedicato anche a sua moglie Consuelo, quando era piccola e adulta. Quella stessa “rosa con una sola spina” che il Piccolo Principe tanto teneramente amava e curava...

1. .....Il quinto giorno, sempre grazie all'agnello, ho scoperto il segreto
piccolo Principe Chiese inaspettatamente, senza preamboli, esatto
è giunto a questa conclusione dopo una lunga riflessione silenziosa:
- Se un agnello mangia i cespugli, mangia anche i fiori?
- Mangia tutto quello che trova.
- Anche i fiori che hanno le spine?
- Sì, e quelli con le spine.
- Allora perché le punte?
Non lo sapevo. Ero molto occupato: un dado bloccato nel motore e
Ho provato a mandarla via. Mi sentivo a disagio, la situazione stava diventando
sul serio, non era rimasta quasi più acqua, e ho cominciato a temere che la mia
un atterraggio forzato finirà male.
- Perché abbiamo bisogno delle punte?
Dopo aver posto qualsiasi domanda, il piccolo principe non si tirò indietro finché
non ho ricevuto risposta. Quel pazzo ostinato mi stava facendo perdere la pazienza, e io...
risposto a caso:
– Le spine non servono a nulla, i fiori le liberano semplicemente per rabbia.
- Ecco com'è!
Ci fu silenzio. Poi disse quasi con rabbia:
- Non ti credo! I fiori sono deboli. E ingenuo. E ci provano
fatti coraggio. Pensano che se hanno le spine tutti ne hanno paura...
Non ho risposto. In quel momento mi sono detto: se questo dado e
adesso non cede, lo colpirò così forte con un martello che volerà in pezzi
a pezzi.
Il piccolo principe interruppe nuovamente i miei pensieri:
- Pensi che i fiori...
- NO! Non penso niente! Ti ho risposto per prima cosa
alla testa. Vedi, sono occupato con affari seri.
Mi guardò stupito:
- Sul serio?!
Continuava a guardarmi: macchiato di olio lubrificante, con
martello tra le mani, mi sono chinato su un oggetto incomprensibile che
gli sembrava così brutto.
- Parli da adulti! - Egli ha detto.
Mi vergognavo. E aggiungeva senza pietà:
- Stai confondendo tutto... Non capisci niente!
Sì, era davvero arrabbiato. Scosse la testa e il vento
gli arruffò i capelli dorati.
- Conosco un pianeta, lì vive un tale gentiluomo con la faccia viola.
Non aveva mai annusato un fiore in tutta la sua vita. Non ho mai guardato
stella. Non ha mai amato nessuno. E non ha mai fatto nulla. Lui
occupato con una sola cosa: sommare numeri. E dalla mattina alla sera ripete una cosa:
"Sono un uomo serio! Sono un uomo serio!" - Proprio come te. E dritto
si gonfia d'orgoglio. Ma in realtà non è una persona. È un fungo.
- Che cosa?
- Fungo!
Il piccolo principe impallidì addirittura dalla rabbia.
- Ai fiori crescono le spine da milioni di anni. E milioni di anni di agnelli
mangiano ancora i fiori. Quindi non è davvero una cosa seria: capirlo
perché fanno di tutto per far crescere le spine quando non ci sono spine?
inutile? Non è davvero importante che agnelli e fiori siano in guerra tra loro?
amico? Non è questo più serio e importante dell'aritmetica di Tolstoj?
il signore dalla faccia viola? E se conoscessi l'unico fiore del mondo,
cresce solo sul mio pianeta e non c'è nient'altro di simile da nessun'altra parte, ma
un agnellino all'improvviso lo prenderà e lo mangerà un bel mattino e
non saprà nemmeno cosa ha fatto? E questo secondo te non è importante?
Arrossì profondamente. Poi parlò ancora:
- Se ami un fiore, è l'unico che non esiste da nessun'altra parte.
tra tanti milioni di stelle basta questo: guardi il cielo e
ti senti felice. E dici a te stesso: “La mia vita vive là fuori da qualche parte”.
fiore..." Ma se lo mangia l'agnello, è come se fosse tutto
le stelle si spensero subito! E questo, secondo te, non ha importanza!
Non poteva più parlare. All'improvviso scoppiò in lacrime. Si è fatto buio. IO
Lasciare il mio lavoro. Ho dimenticato di pensare allo sfortunato dado e al martello
sete e morte. Su una stella, su un pianeta, sul mio pianeta, chiamato Terra
- gridò il piccolo principe, e bisognava consolarlo. L'ho preso tra le braccia e
cominciò a cullare. Gli ho detto: “Il fiore che ami non vale nulla”.
minaccia... Disegnerò una museruola per il tuo agnello... La disegnerò per il tuo
armatura floreale... io... non sapevo cos'altro dirgli. mi sono sentito
terribilmente goffo e goffo. Come chiamare in modo che possa sentire, come mettersi in pari
la sua anima mi sfugge? È così misteriosa e...
sconosciuto, questo paese di lacrime...

2. ..... Ben presto ho avuto modo di conoscere meglio questo fiore. Sul pianeta dei piccoli
il principe coltivava sempre fiori semplici e modesti: ne avevano pochi
petali, occupavano pochissimo spazio e non davano fastidio a nessuno. Essi
si aprivano nell'erba al mattino e seccavano alla sera. E questo un giorno è germogliato
dal grano portato da Dio sa dove, e il piccolo principe non distolse gli occhi
da un minuscolo germoglio, a differenza di tutti gli altri germogli e fili d'erba.
E se questa fosse una nuova varietà di baobab? Ma il cespuglio è veloce
smise di allungarsi verso l'alto e su di esso apparve un bocciolo. Un piccolo principe
Non avevo mai visto germogli così grandi prima e ne avevo il presentimento
vedrà un miracolo. E l'ospite sconosciuto, nascosto tra le mura del suo verde
stanze, tutto si preparava, tutto si pavoneggiava. Ha selezionato con cura
vernici. Si vestì lentamente, provando i petali uno per uno.
Non voleva venire al mondo spettinata, come una specie di papavero. Lei
Volevo mostrarmi in tutto lo splendore della mia bellezza. Sì, è stato terribile
giogo! I preparativi misteriosi continuavano giorno dopo giorno. E così
Una mattina, appena sorse il sole, i petali si aprirono.
E la bellezza che ha lavorato così tanto per prepararsi a questo
minuto, disse sbadigliando:
- Oh, mi sono svegliato di forza... chiedo scusa... sono ancora tranquillo
disordinato...
Il piccolo principe non poté contenere la sua gioia:
- Come sei bella!
- Si è vero? - Ci fu una risposta tranquilla. - E nota, sono nato insieme
con il sole.
Il piccolo principe, ovviamente, immaginò che l'ospite straordinario non lo fosse
soffre di un eccesso di modestia, ma era così bella che lo spirito
emozionante!
E presto notò:
- Sembra che sia ora di colazione. Sii così gentile e prenditi cura di te
per me...
Il piccolo principe era molto imbarazzato, trovò un annaffiatoio e annaffiò il fiore
acqua di fonte.
Ben presto si scoprì che la bellezza era orgogliosa e permalosa, e il piccolo principe
Sono completamente esausto con lei. Aveva quattro spine e un giorno disse
a lui:
- Lascia che vengano le tigri, non ho paura dei loro artigli!
"Non ci sono tigri sul mio pianeta", obiettò il piccolo principe. -
E poi le tigri non mangiano l'erba.
"Non sono erba", osservò tranquillamente il fiore.
- Mi scusi...
- No, le tigri non mi fanno paura, ma ho terribilmente paura delle correnti d'aria. Voi
senza schermo?
"La pianta ha paura delle correnti d'aria... Molto strano", ho pensato
un piccolo principe. "Che carattere difficile ha questo fiore."
- Quando viene la sera, coprimi con un berretto. Hai troppo qui
Freddo. Un pianeta molto scomodo. Da dove vengo...
Non ha finito. Dopotutto, è stata portata qui quando era ancora ferma
grano. Non poteva sapere nulla degli altri mondi. È stupido mentire
quando è così facile prenderti! La bellezza era imbarazzata, poi tossì
una o due volte affinché il piccolo principe si senta come se fosse di fronte a lei
colpevole:
- Dov'è lo schermo?
- Volevo seguirla, ma non potevo fare a meno di ascoltarti!
Poi tossì più forte: lascia che la sua coscienza lo tormenti ancora!


3. Anche se il piccolo principe si innamorò di un bellissimo fiore ed era felice di vederlo
servire, ma presto sorsero dei dubbi nella sua anima. Sono parole vuote
la prese a cuore e cominciò a sentirsi molto infelice.
“Non avrei dovuto ascoltarla”, mi disse con fiducia un giorno. -
Non dovresti mai ascoltare cosa dicono i fiori. Devi solo guardarli
e respirare il loro profumo. Il mio fiore ha riempito di profumo tutto il mio pianeta,
ma non sapevo come rallegrarmi di lui. Questo parla di artigli e tigri... Loro
Avrebbero dovuto commuovermi, ma mi sono arrabbiato...
E ha anche ammesso:
- Allora non ho capito niente! Era necessario giudicare non dalle parole, ma dalle
affari. Mi ha dato il suo profumo e ha illuminato la mia vita. Non avrei dovuto
correre. Dietro questi patetici trucchi e trucchi dovevo indovinare
tenerezza. I fiori sono così incoerenti! Ma ero troppo giovane, lo ero ancora
non sapevo amare.....

4. ....Il piccolo principe camminò a lungo tra la sabbia, le rocce e la neve e finalmente
ho attraversato la strada. E tutte le strade portano alle persone.
"Buon pomeriggio", disse.
Davanti a lui c'era un giardino pieno di rose.
"Buon pomeriggio", risposero le rose.
E il piccolo principe vide che somigliavano tutti al suo fiore.
- Chi sei? - chiese stupito.
"Siamo rose", risposero le rose.
“È proprio così...” disse il piccolo principe.
E mi sentivo molto, molto infelice. La sua bellezza
gli disse che non c'era nessuno come lei nell'intero universo. E qui davanti a lui
cinquemila fiori esattamente uguali solo nel giardino!

5. Quanto si arrabbierebbe se li vedesse! - Pensò il piccolo
Principe. «Avrebbe tossito in modo orribile e avrebbe solo fatto finta di morire
non sembrerebbe divertente. E dovrei seguirla così
malata, perché altrimenti sarebbe morta davvero, pur di umiliare anche me
Stesso..."
E poi pensò: “Immaginavo di possedere l'unico
mondo con un fiore che nessun altro ha da nessuna parte, e questo era il massimo
rosa ordinaria. Tutto quello che avevo era una semplice rosa e tre
il vulcano è alto fino alle ginocchia, e poi uno di loro si è spento, e forse
per sempre... Che razza di principe sono dopo tutto questo?.."
Si sdraiò sull'erba e pianse.


6. - Chi sei? - Chiese il piccolo principe. - Come sei bella!
"Sono una volpe", disse la volpe.
"Gioca con me", chiese il piccolo principe. - Mi sento così
triste...
"Non posso giocare con te", disse la volpe. - Non sono addomesticato.
"Oh, scusa", disse il piccolo principe.
Ma, dopo averci pensato, chiese:
- Com'è domare?
"Tu non sei di qui", osservò la volpe. - Cosa cerchi qui?
"Cerco gente", disse il piccolo principe. - Com'è domare?
- La gente ha delle armi e va a caccia. È molto scomodo! E
Allevano anche polli. E' l'unica cosa a cui servono. Stai cercando delle galline?
"No", disse il piccolo principe. - Cerco amici. Come è -
domare?
"Questo è un concetto dimenticato da tempo", ha spiegato la volpe. - Significa:
creare legami.
- Obbligazioni?
“Ecco”, disse la volpe. - Sei ancora solo per me
un ragazzino, proprio come centomila altri ragazzi. E
Non ho bisogno di te. E non hai nemmeno bisogno di me. Sono solo una volpe per te
esattamente uguale a centomila altre volpi. Ma se mi addomestichi,
avremo bisogno l'uno dell'altro. Sarai l'unico per me in generale
leggero. E sarò solo per te in tutto il mondo...
“Comincio a capire”, disse il piccolo principe. - C'è uno
rosa... Probabilmente mi ha addomesticato...
"Molto possibile", concordò la volpe. - Non c'è niente sulla terra
Succede.
"Non era sulla terra", disse il piccolo principe.
La volpe fu molto sorpresa:
- Su un altro pianeta?
- SÌ.
- Ci sono cacciatori su quel pianeta?
- NO.
- Interessante! Ci sono le galline lì?
- NO.
- Non esiste la perfezione al mondo! - La volpe sospirò.....


7. - Vai di nuovo a dare un'occhiata alle rose. Capirai che la tua rosa lo è
l'unico al mondo. E quando ritorni a salutarmi, io
Ti svelo un segreto. Questo sarà il mio regalo per te.
Il piccolo principe andò a guardare le rose.
"Non siete affatto come la mia rosa", disse loro. - Hai
Niente. Nessuno ti ha domato e tu non hai domato nessuno. Ecco com'era
precedentemente la mia volpe. Non era diverso da centomila altre volpi. Ma io
Sono diventato amico di lui e ora è l'unico al mondo.


8. Le rose erano molto imbarazzate.
"Sei bello, ma vuoto", continuò il piccolo principe. - Per il tuo bene
non voglio morire Naturalmente, un passante casuale, guardando il mio
rose, dirà che è esattamente uguale a te. Ma lei sola mi è più cara
tutti voi. Dopotutto, era lei, non tu, che innaffiavo ogni giorno. Lei, non tu
coperto da una copertura in vetro. L'ha bloccata con uno schermo, proteggendola da
vento. Ho ucciso i bruchi per lei, lasciandone solo due o tre
le farfalle si schiusero. Ho ascoltato come si lamentava e come si vantava, io
l'ascoltava anche quando taceva. Lei è mia.


9. E il piccolo principe tornò dalla volpe.
- Arrivederci... - disse.
"Addio", disse la volpe. - Ecco il mio segreto, è molto semplice: vigilare
solo un cuore. Non puoi vedere la cosa più importante con i tuoi occhi.
"Non puoi vedere la cosa più importante con i tuoi occhi", ripeté il piccolo principe,
per ricordare meglio.
- La tua rosa ti è così cara perché le hai dato tutto di te.
giorni.
- Perché le ho dedicato tutti i miei giorni... - ripeté il piccolo
principe, per ricordare meglio.
“La gente ha dimenticato questa verità”, disse la volpe, “ma non dimenticarla: tu
per sempre responsabile di tutti coloro che ha domato. Sei responsabile della tua rosa.
“Sono responsabile della mia rosa...” ripeteva così il piccolo principe
meglio ricordare.

10. …Voglio bere un sorso di quest'acqua”, disse il piccolo principe. -
Lasciami ubriacare...
E ho capito cosa stava cercando!
Ho portato il secchio alle sue labbra. Beveva con gli occhi chiusi. Era come
la festa più meravigliosa. Quest'acqua non era ordinaria. È nata da
un lungo viaggio sotto le stelle, dallo scricchiolio del cancello, dagli sforzi delle mie mani. Lei
è stato come un dono per il mio cuore. Quando ero piccola, per me brillavano così
Regali di Natale: il bagliore delle candele sull'albero, il canto dell'organo all'una
messa di mezzanotte, teneri sorrisi.

11. “Sul vostro pianeta”, disse il piccolo principe, “le persone crescono
un giardino cinquemila rose... E non trovano quello che cercano...
"Non lo trovano", ho concordato.
- Ma quello che cercano lo trova in una sola rosa,
in un sorso d'acqua...
"Sì, certo", ho concordato.
E il piccolo principe disse:
- Ma gli occhi sono ciechi. Devi cercare con il cuore.
Ho bevuto un po' d'acqua. Era facile respirare. All'alba la sabbia diventa
dorato come il miele. E anche questo mi ha reso felice. Perché dovrei
essere tristi?..
"Devi mantenere la tua parola", disse di nuovo dolcemente il piccolo principe
sedendosi accanto a me.
- Quale parola?
- Ricorda, hai promesso... Una museruola per il mio agnello... Ci sto
responsabile di quel fiore.
“La cosa più importante è quello che non puoi vedere con i tuoi occhi…” diceva.
- Si certo...
- È come un fiore. Se ami un fiore che cresce da qualche parte
stella lontana, è bello guardare il cielo di notte. Tutte le stelle stanno sbocciando... 13. ...Ma ecco cosa è sorprendente. Quando stavo disegnando la museruola per un agnello, I
Ho dimenticato il cinturino! Il piccolo principe non potrà metterlo sull'agnello. E
Mi chiedo: sta succedendo qualcosa lì sul suo pianeta? All'improvviso un agnello
hai mangiato una rosa?


14. ....A volte mi dico: no, certo che no! Piccolo Principe per la notte
copre sempre la rosa con una copertura di vetro, ed è molto attenta
agnello...
Allora sono felice. E tutte le stelle ridono piano.
E a volte mi dico: a volte puoi essere distratto... Poi tutto
può succedere! All'improvviso una sera si dimenticò del bicchiere
un berretto o un agnello uscivano silenziosamente allo stato brado di notte...
E poi tutte le campane piangono... 16. Guarda il cielo. E chiediti se quella rosa è viva o lo è già
NO? E se lo mangiasse l'agnello?.. E vedrai, sarà tutto diverso...
E nessun adulto capirà mai quanto questo sia importante!

Consigliamo la lettura

Superiore